Economia italiana: Crescita Moderata
Assoesercenti sollecita una nuova stagione di investimenti per le PMI
Assoesercenti Nazionale ha analizzato con attenzione le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia per il triennio 2025-2027, che delineano un quadro di moderata crescita per l’economia italiana, con elementi di resilienza da valorizzare e potenzialità da trasformare in motore di sviluppo concreto.
Secondo i dati diffusi, il Prodotto Interno Lordo nazionale è atteso in aumento dello 0,6% nel 2025 e dello 0,8% nel 2026, sostenuto principalmente dai consumi delle famiglie e dal graduale miglioramento del potere d’acquisto, favorito da un’inflazione sotto controllo, prevista intorno all’1,5%-2%. L’occupazione mostra un andamento positivo, con una progressiva riduzione del tasso di disoccupazione fino al 6% nel 2027, e un lieve recupero di produttività.
Si tratta di segnali incoraggianti, che confermano la solidità strutturale del sistema produttivo italiano, fondato sulla forza delle micro, piccole e medie imprese, sulla qualità delle produzioni e sull’ingegno imprenditoriale diffuso su tutto il territorio nazionale.
Tuttavia, restano alcune criticità su cui è necessario intervenire: gli investimenti privati risultano ancora frenati da fattori di incertezza internazionale, dalle tensioni commerciali e da un apprezzamento del cambio che penalizza l’export. Anche il ridimensionamento degli incentivi in edilizia pesa negativamente su un comparto fondamentale per la filiera produttiva interna.
“Le proiezioni della Banca d’Italia – afferma il Presidente di Assoesercenti Salvo Politino – confermano un dato essenziale: il sistema produttivo italiano tiene, nonostante il contesto di instabilità internazionale, e offre ancora spazio per una crescita sostenibile, se adeguatamente sostenuto da politiche pubbliche mirate.
Per Assoesercenti Nazionale, questa fase rappresenta una grande opportunità: occorre favorire un nuovo ciclo di investimenti in innovazione, digitalizzazione e transizione verde, capace di coinvolgere concretamente le piccole e medie imprese, cuore pulsante della nostra economia reale.
In particolare – conclude il Presidente Politino – riteniamo prioritario:
È necessario costruire un clima di fiducia tra imprese, istituzioni e sistema finanziario, orientato a valorizzare le capacità imprenditoriali diffuse, soprattutto nei territori del Mezzogiorno, dove le PMI possono essere il vero motore di sviluppo economico e occupazionale.
Assoesercenti Nazionale è pronta a fare la propria parte, proponendo un confronto costruttivo con il Governo, le Regioni e l’Unione Europea, per trasformare le potenzialità evidenziate in queste proiezioni in risultati concreti per il Paese. Solo così potremo aprire una nuova stagione di crescita stabile, inclusiva e duratura.”